se la bandiera dell’europa non compare (caso rarissimo per i prodotti industriali) allora il dazio (DI) comparsi nel precedente prospetto 3 “position tarifaire” è giusto
se invece compare la bandiera dell’europa allora quasi nella totalità dei casi dei prodotti industriali comparirà una delle seguenti annotazioni in corrispondenza della linea relativa alla bandiera europea
- annexe 1 liste 1
- annexe 1 liste 2
- annexe 1 liste 3
- annexe 1 liste 4
e che significa che il prodotto paga solo l’iva e la tassa parafiscale dello 0,25 % e che é esonerato dal dazio previsto dalle tariffe doganali standard
nb: bisogna fare attenzione nel caso di prodotti usati per i quali invece quasi nella totalità dei casi compare la annotazione.
significa che si tratta di un articolo usato facente parte della lista 5 del l’accordo di libero scambio tra marocco ed europa stipulato nel 26/02/1996 ed entrato in vigore il primo marzo 2000
la quale lista contiene una lista di prodotti industriali usati che in base all’accordo stesso, permangono sottoposti alle tariffe doganali standard quindi in questo caso bisogna considerare giusto il prospetto 3 che ripoporta l’ iva ed il dazio (DI) del tariffario standard, tenendo presente che la tassa parafiscale (TPI) è sempre 0,25 %
al link sottostante potete consultare la circolare n° 4617/222 imessa dal minestero dell’economia e delle finanze marocchino (amministrazione delle dogane e delle imposte indirette) il 15 febbraio 2000 in attuazione dell’accordo di associazione marocco – ue (pazientare sino al caricamento completo del file)
prodotti agricoli ed alimentari trasformati e non trasformati
premessa
l’accordo agricolo stipulato nel 13/12/2010 ed entrato in vigore lo 01/10/2012 con le stesse nazioni facenti parte della comunità europea citate sopra
ha previsto tre liste di posizioni tariffarie
lista 1
posizioni tariffarie da smantellare in modo definitivo secondo tre calendari di smantellamento doganale G1 - G2 - G3
G1
esonero dal dazio subito dopo l’entrata in vigore dell’accordo quindi a partire dallo 01/10/2012
G2
smantellamento del dazio in ragioni del 20 % annui su 5 anni a partire dalla data di entrata in vigore dell’accordo, in altri termini per risalire al dazio in vigore dovete menomare il dazio del tariffario standard del
- 20 % a partire dallo 01/10/2012
- 40% a partire dallo 01/10/2013
- 60 % a partire dallo 01/10/2014
- 80% a partire dallo 01/10/2015
- considerare il prodotto esente da dazio a partire dallo 01/10/2016
G3
smantellamento del dazio in ragionI del 10 % annui su 10 anni a partire dalla data di entrata in vigore dell’accordo, in altri termini per risalire al dazio in vigore dovete menomare il dazio del tariffario standard del
- 20% a partire dallo 01/10/2013
- 30 % a partire dallo 01/10/2014
- 40% a partire dallo 01/10/2015
- 50 % a partire dallo 01/10/2016
- 60 % a partire dallo 01/10/2017
- 70% a partire dallo 01/10/2018
- 80 % a partire dallo 01/10/2019
- 90% a partire dallo 01/10/2020
considerare il prodotto esente da dazio a partire dallo 01/10/2021
lista 2
tariffe doganali preferenziali validi fino al ragiungimento di un contingente generalmente in tonnellate riportato nella stessa tabella in corrispondenza di ogni posizione tariffaria
lista 3
tariffe doganali preferenziali validi solo per i periodi dell’anno che vanno dal primo ottobre al 30 settembre e validi fino al ragiungimento di un contingente generalmente in tonnellate riportato nella stessa tabella in corrispondenza di ogni posizione tariffaria, contingenti che vengono stabiliti annualmente con circolari del ministro dell’economia e del tesoro marocchino con circolari annuali
Procedura per risalire al dazio per i prodotti agricoli ed alimentari trasformati e non trasformati
premesso quanto sopra.
la procedura per risalire al dazio (DI) ed iva previsti per i prodotti (agricoli ed alimentari trasformati e non ) nella loro quasi totalità citati nelle liste facenti parte dell’accordo agricolo tra MAROCCO ed UE sovracitate
è la medesima di quella sovradescritta per i prodotti industriali.
accedete al seguente link
per risalire alla posizione tariffaria di dieci ciffre dell’elenco delle tariffe doganali standards delle dogane marocchine corrispondente al prodotto agricolo o alimentare che intendete esportare in marocco.

dopo di che accedete all’applicazione web “ADIL” al seguente link
(prospetto 1)

inserite il codice di 10 ciffre rilevato dal tariffario delle dogane sopra menzionato
e cliccate sul pulsante “trouver”
vi comparera la seguente pagina
(prospetto 2)

nella colonna sinistra della pagina cliccate sulla voce in francese “position tarifaire”
vi compare il seguente prospetto
(prospetto 3)

il prospetto genera automaticamente l’iva, la tassa parafiscale (TPI) ed il dazio (DI) riportati nell’elenco delle tariffe doganali standard (quelli cioè che si riferiscono ai prodotti importati agricoli ed alimentari provenienti da qualsiasi nazione del mondo)
tuttavia come sovraspecificato in premessa, i prodotti agricoli ed alimentari trasformati e non trasformati in base all’accordo agricolo tra europa e marocco prevedono nella loro quasi totalità la tassa parafiscale dello 0,25 % ed:
- o esoneri definitivi
- o smantellamenti dei dazi tuttora in corso
- o tariffe preferenziali su contingenti definitivi
- o tariffe preferenziali su contingenti stabiliti annualmente via circolari per i periodi dal primo ottobre al 30 settembre di ogni anno
quindi anche in questo caso del prospetto 3 l’iva è esatta
la tassa parafiscale (TPI) è sempre lo 0,25 %
per il dazio ( DI)
bisogna cliccare nella colonna sinistra del prospetto 2 la voce in francese “accords et conventions”
(prospetto 2)

la finestra che vi si presenta di fronte è la seguente
(prospetto 4)

se la bandiera dell’europa non compare allora il dazio (DI) comparsi nel prospetto 3 “position tarifaire” è da considerare esatto.
cioè che il prodotto non fa parte di nessuna delle liste previste dall’accordo agricolo e quindi é sottoposto alle tariffe doganali standards del regime doganale marocchino, nel senso che il prodotto paga lo stesso dazio dei prodotti equivalenti provenienti da altre nazioni con cui il marocco non ha accordi tariffari es (ucraina, bolivia, vietnam ecc….)
il dazio quindi è sempre quello riportato nel prospetto 3 in tutti i casi in cui la bandiera dell’europa non compare.
se invece compare la bandiera dell’europa allora dovete leggere le annotazioni ivi riportate.
ci sono 5 tipi di annotazioni possibili nel caso di prodotti agricoli o alimentari facenti parte dell’accordo agricolo MAROCCO - UE
liste 1 (g1) agri
significa che il prodotto fa parte della lista 1 dell’accordo agricolo con calendario di smantellamento delle tariffe doganali di tipo ( g1) (esonero dal dazio subito dopo l’entrata in vigore dell’accordo) 01/10/2012
infatti come nell’esempio che segue relativo ad un prodotto facente parte della lista 1 con calendario di smantellamento G1 in corrispondenza della colonna dazio (DI) della linea relativa all’unione europea trovate sempre lo 0 %
liste 1 (g2) agri
significa che il prodotto fa parte della lista 1 dell’accordo agricolo con calendario di smantellamento delle tariffe doganali di tipo ( g2) (20 % annui su 5 anni a partire dallo 01/10/2012)
infatti come nell’esempio che segue relativo alla posizione tariffaria (2004905393) (olive nere )in corrispondenza della colonna dazio (DI) della linea relativa all’unione europea trovate un dazio pari a 19,60 % inferiore al 40 % del tariffario standards valido per il resto del mondo
di anno in anno il dazio relativo alla posizione tariffaria di esempio scenderà progressivamente sino ad eguagliare lo zero nello 01/10/2016

liste 1 (g3) agri
significa che il prodotto fa parte della lista 1 dell’accordo agricolo con calendario di smantellamento delle tariffe doganali di tipo ( g3) (10 % annui su 10 anni a partire dallo 01/10/2012)
infatti come nell’esempio che segue relativo alla posizione tariffaria (1905401100) (biscotti e pane biscottato dietetici) in corrispondenza della colonna dazio (DI) della linea relativa all’unione europea trovate un dazio
pari a 1,75 % inferiore al 2,5 % del tariffario standards
di anno in anno il dazio relativo alla posizione tariffaria di esempio scederà progressivamente sino ad eguagliare lo zero nello 01/10/2021

liste 2 agri
significa che il prodotto fa parte della lista 2 dell’accordo agricolo (tariffe doganali preferenziali validi fino al ragiungimento di un contingente generalmente in tonnellate riportato nella stessa tabella in corrispondenza di ogni posizione tariffaria)
nel caso che segue relativo alla posizione tariffaria (0713339090) (fagioli non da semina)in corrispondenza della colonna dazio (DI) della linea relativa all’unione europea trovate il dazio fuori contingente relativo alla posizione tariffaria di esempio